Stats

Fuller, Sarah Margaret marchesa Ossoli.

Letterata statunitense. La sua famiglia era di discendenza puritana. D'intelligenza precoce, venne seguita negli studi dal padre. A diciassette anni sapeva il greco, il francese, l'italiano. Nel 1845 scrisse La donna nell'Ottocento. Divenuta collaboratrice di "The Dial", si dimostrò tanto abile che Horace Greeley la volle a New York, collaboratrice del "New York Tribune". Nel 1846 visitò l'Europa da dove scrisse lettere pubblicate sul "Tribune": vi conobbe note personalità europee, tra cui George Sand e Mazzini. Durante questo viaggio incontrò il marchese italiano Angelo Ossoli, che divenne poi suo marito; nel 1849 si trovava in Roma, quando i Francesi conquistarono la città; collaborò all'opera di assistenza durante l'assedio e si rifugiò poi col marito a Firenze, dove scrisse una storia della Repubblica Romana che non vide mai la luce perché andò perduta nel naufragio in cui tutta la famiglia perì durante il ritorno in patria. Le sue opere complete furono pubblicate da Horace Greeley nel 1869 (Cambridgeport, Massachusetts 1810 - in mare 1850).